Gli atti relativi alla valutazione dei docenti sono i seguenti:
1. Verbale del Comitato di valutazione contenente i criteri approvati, la scheda di autovalutazione e le modalità di attribuzione del bonus (verbale n. 5 del 27 agosto 2019).
2. Le schede di autovalutazione presentate dai docenti (sono agli atti della scuola e consultabili su richiesta formale del docente interessato).
3) relazione del Dirigente scolastico su modalità e motivazioni di attribuzione dei punteggi, contenente la graduatoria finale (consultabile nel sito nell'area riservata - voce "attribuzione bonus valorizzazione merito docenti").
4) allegati alla relazione finale: graduatoria in ordine alfabetico con l'attribuzione del punteggio finale e per ogni indicatore; graduatoria in ordine al punteggio conseguito, individuazione dei 25 docenti aventi diritto al bonus e divisione in fasce secondo le modalità previste dal Comitato di Valutazione (sono agli atti della scuola e consultabili su richiesta formale del docente interessato).
5) Decreto di pubblicazione della graduatoria finale per l'attribuzione del bonus, contenente i compensi per ogni fascia della graduatoria (pubblicazione nell'albo online). Il decreto è stato pubblicato nell'albo online.
RELAZIONE SINTETICA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE AI SENSI DELLA l. 107/2015 ART. 1 COMMA 126 E SS - a.s. 2018-2019
- Introduzione
La presente relazione costituisce il documento con il quale si forniscono le motivazioni per assegnazione del fondo di cui all’art. 1, commi 126-127 della L. 107/2015.
Si precisa che sono stati applicati i criteri e le indicazioni fornite dal Comitato di valutazione e approvate nella seduta del 16 maggio 2016 (verbale n. 3) e rivisti nelle sedute del 23 agosto 2017 e del 27 agosto 2019.
2. Condizioni preliminari di accesso alla valutazione
Il Comitato di valutazione ha stabilito che ogni docente presentasse una scheda di autovalutazione per accedere al fondo. Tale scheda rappresenta il documento attraverso il quale si richiede di essere valutati in base ai criteri stabiliti dallo stesso Comitato di valutazione. Inoltre sono state stabilite delle condizioni preliminari di accesso, che di seguito si riportano:
- non aver ricevuto provvedimento disciplinare nell’ultimo triennio;
- non aver superato il 10% delle assenze sul monte ore annuale di ciascun ordine di Scuola;
- docenti di ruolo o con incarico annuale.
2.1 Valutazione dei requisiti di accesso
Hanno presentato la scheda di autovalutazione n. 25 docenti:
- 12 docenti della scuola primaria
- 5 docenti della scuola dell’infanzia
- 8 docenti della scuola secondaria di 1° grado
Dei 25 docenti che hanno presentato la scheda di autovalutazione tutti risultano possedere le condizioni preliminari per l’accesso alla valutazione.
3. Documentazione valutata ai fini dell’attribuzione del punteggio
Per l’attribuzione del punteggio è stata valutata la seguente documentazione:
- Programmazioni, progetti e coerenza con il PTOF
- Relazioni finali e quadro degli esiti
- Documentazione delle attività didattiche e laboratoriali, della realizzazione e somministrazione di prove esperte
- Documentazione relativa ai prodotti realizzati dagli alunni nel corso dell’anno
- Adesione alle innovazioni introdotte dall’a.s. 2016-2017
- Attestazioni di partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento, titoli conseguiti nell’anno scolastico 2018-2019
- Attestazioni di partecipazione a viaggi di istruzione, uscite didattiche
- Attestazione di produzione di materiale didattico e di documentazione (attività di ricerca, patto di corresponsabilità, monitoraggi etc.)
- Documentazione relativa all’uso delle TIC
- Foglio firma delle presenza alle riunioni del Collegio dei docenti
- Incarichi per la realizzazione del Piano di miglioramento
- Incarichi di responsabilità, di collaborazione, di coordinamento, di tutoraggio
- Disponibilità a sostituire docenti assenti e ad accogliere alunni di altre classi.
Si precisa che il Dirigente scolastico ha proceduto all’analisi della documentazione riferita ad ogni docente a partire dalle attestazioni riportate nella scheda di valutazione. Successivamente si è consultata la documentazione anche non riportata nella scheda di autovalutazione ma ritenuta utile ai fini della valutazione di singoli indicatori.
4. Modalità di valutazione dei singoli indicatori
Al fine di una chiara indicazione delle modalità con cui si è proceduto all’attribuzione del punteggio si forniscono le seguenti motivazioni e precisazioni:
Area A1 – Qualità dell’insegnamento
Indicatore Competenza professionali certificate > punteggio massimo attribuito in caso di frequenza di corsi esterni organizzati dal MIUR e/o enti accreditati, titoli conseguiti nel corso dell’a.s. 2018-2019; punteggio base (coefficiente 0,6) per la frequenza del programma di formazione dell’Istituto; la frequenza dei corsi di formazione di altri enti con più di 20 ore attribuzione di un punto.
Indicatore “Cura della didattica” > il coefficiente base è stato attribuito nel caso di sola attestazione nella scheda, nelle programmazioni e relazioni finali; i coefficienti superiori sono stati attribuiti sulla base della documentazione sia scritta che fotografica/multimediale attestante le attività laboratoriali svolte, la loro coerenza con gli obiettivi di processo del Piano di miglioramento, la qualità e la quantità.
Indicatore “Qualità del lavoro docente” > il coefficiente base è stato attribuito alle attestazioni di relative al lavoro nel rapporto scuola-famiglia, alle relazioni con gli studenti, alla collaborazione con i colleghi; i coefficienti superiori alla documentazione di concrete azioni nei tre ambiti valutati; i coefficienti inferiori alla sufficienza nel caso di situazioni problematiche rilevate dal Dirigente scolastico e motivo di un suo intervento.
Area A2 - Contributo al miglioramento dell’Istituzione scolastica
I punteggi relativi al singolo indicatore (azioni e gruppi di lavoro per il miglioramento) sono stati attribuiti sulla base del numero degli incarichi assunti.
Area A3 – Successo formativo e scolastico degli studenti
Indicatore “Esiti e progressi” > sono stati tenuti presenti i quadri dei risultati di fine anno scolastico e i progressi attestati per la scuola dell’infanzia nelle relazioni finali: in caso di quadro positivo si è attribuito un coefficiente pari a 0,7; la valutazione superiore è stata attribuita nel caso di sviluppo di una valutazione per competenze e formativa, dell’attestazione di differenze negli esiti nel passaggio da una classe all’altra (raccolta di dati) e di risultati positivi a concorsi e gare.
Indicatore “Costruzione e utilizzazione di ambienti di apprendimento innovativi” > coefficiente di sufficienza attribuito nel caso di semplice attestazione; superiore in caso di documentazione di una progettazione dello spazio funzionale alla didattica; massimi coefficienti (0,9 e 1) in caso di applicazione delle linee guida del modello Senza Zaino.
Indicatore “valorizzazione delle capacità e abilità” > con semplice attestazione applicazione del coefficiente base; con documentazione applicazione dei coefficienti superiori in base alla quantità di attestazioni.
Area B1 – Risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni
Indicatore “Risultati negli ambiti dell’autonomia e della responsabilità” > con la semplice attestazione è stato applicato il coefficiente 0,6; con documentazione sono stati applicati coefficienti superiori in base alla qualità delle attività svolte (coerenza con la programmazione del PTOF) e della cura delle situazioni di bisogni educativi speciali;
Indicatore “Risultati ottenuti nel potenziamento delle competenze civiche” > con la semplice attestazione di una situazione positiva è stato applicato il coefficiente 0,6; con la documentazione di attività per la gestione del gruppo e di situazioni particolari, di progetti educativi sono stati applicati coefficienti superiori in base alla qualità delle attività svolte (rilevazione dei bisogni educativi nell’ambito della programmazione e attivazione di strategie) e alla coerenza con il curricolo per competenze civiche e sociali dell’Istituto.
Area B2 – Contributo all’innovazione didattica e metodologica
I primi due indicatori (“Utilizzo sistematico delle TIC” e “Promozione di buone pratiche didattiche innovative”) è stata effettuata una distinzione tra chi attesta semplicemente l’uso delle TIC (coefficiente 0,6), e chi ne documenta l’uso, con l’applicazione di coefficienti superiori in base alle attività svolte con le LIM, all’uso di programmi e piattaforme digitali, alla produzione di materiali digitali.
Indicatore “Promozione di strumenti di valutazione innovativi” > è stata attribuita una valutazione pari a 3/5 per chi ha documentato lo svolgimento di prove esperte nel corso dell’anno scolastico;
Indicatore “Adesione alle innovazioni” > è stata attribuito il punteggio massimo a chi segue da più anni innovazione Senza Zaino.
Area B3 – Collaborazione alla ricerca didattica”
E’ stato attribuito un punto (coefficiente 0,2) per ogni collaborazione e per ogni documento prodotto (e documentato) relativamente agli indicatori di quest’area.
Area C – Responsabilità assunte etc.
Per gli indicatori di quest’area è stato attribuito il punteggio sulla base degli incarichi ricoperti. Si specifica quanto segue:
- Per l’indicatore “Collaborazione attiva nella progettazione e coordinamento etc.” è stato attribuito il coefficiente 0,2 per ogni incarico ad eccezione di quelli relativi alla responsabilità di plesso e alla funzione strumentale (coefficiente 0,4);
- Per l’indicatore “organizzazione della formazione” è stato attributo un coefficiente di 0,25 per ogni tipo di materiale documentato.
5. Attribuzione punteggio
Nell’attribuzione del punteggio si è proceduto alla somma dei singoli punteggi riportati per ogni indicatore della scheda di autovalutazione (indicatori corrispondenti a quelli definiti dal Comitato di valutazione). Il risultato di ogni docente, con l’indicazione del punteggio complessivo di ogni area (A1, A2, A3, B1, B2, B3, C1, C2) sono riportati nell’allegato 1 alla presente relazione. Si precisa che il punteggio per ogni indicatore è riportato nelle schede di valutazione di ogni docente allegate alla relazione.
6. Individuazione dei docenti aventi diritto al fondo “valorizzazione del merito del personale docente”
[...]
7.Attribuzione del bonus sulla base delle 4 fasce individuate dal Comitato di valutazione (verbale n. 3 del 16 maggio 2016)
Il Comitato di Valutazione ha stabilito di attribuire 25 bonus del fondo per la valorizzazione del merito del personale docente. Pertanto ai docenti che hanno conseguito i 25 punteggi più elevati è attribuito il bonus. Dal momento che sono state presentate 25 domande è attribuito il bonus a tutti i docenti. Inoltre il Comitato di Valutazione ha stabilito di attribuire il bonus sulla base di 4 fasce distinte dal maggiore punteggio conseguito. La premialità, nel rispetto dell’art. 20 del CCNL 2016-2018, sarà attribuità secondo la seguente modalità: a), la prima fascia composta dai primi tre docenti in graduatoria, la seconda dai successivi 5, la terza da successivi 7, la quarta dai successi 10; b) alla prima fascia sarà attribuito una maggiorazione del 40% del valore medio pro-capite; alla seconda una maggiorazione del 30% del valore medio pro-capite; alla terza una diminuzione del 20% del valore medio pro-capite; alla quarta una diminuzione del 30% del valore medio pro-capite. [...]
8. Conclusioni
Conclusa la definizione della graduatoria, si procede alla comunicazione della presente relazione alle rappresentanze sindacali d’istituto e provinciali, al fine di adempiere ad una corretta e trasparente informazione, e alla pubblicazione nel sito ufficiale dell’Istituto.
Il Dirigente scolastico provvederà a pubblicare il decreto di assegnazione del bonus ai docenti aventi diritto.
Fanno parte integrante della presente relazione, oltre ai due allegati citati in precedenza, le singole schede di autovalutazione e valutazione attribuita dal Dirigente scolastico. Gli allegati e le schede di autovalutazione sono a disposizione del personale docente che ne richieda la consultazione.
Il Dirigente scolastico
Valentino Pasquale Pusceddu