Sottocategorie
Invalsi 3
Bisogni educativi speciali (Bes) 10
L'Inclusione è uno dei valori che ispirano l'azione educative e formative dell'Istituto. A questo tema è stata dedicata un'intera sezione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016-2018 (cap. 7).
L'Istituto redige ogni anno un piano denominato Piano annuale per l'inclusività (PAI), consultabile nel sito.
Sono state definite anche modalità organizzative e servizi erogati dallo stesso istituto.
Modalità organizzative.
Incarichi ai docenti: Funzione strumentale e referenti di plesso ai Bisogni educativi speciali.
Gruppo di lavoro per l'inclusività (GLI), comprendente rappresentanti dei genitori e degli enti che intervengono nelle situazioni con bisogni educativi speciali.
Gruppo di lavoro d'Istituto Operativo, comprendente oltre la Funzione strumentale e i referenti di plesso, la psicologa e la psicopedagogista.
Servizi attivati per l'a.s. 2016-2017
Servizio di psicologia scolastica. Sarà pubblicato nel sito un quadro sulle modalità di accesso al servizio.
Servizio pedagogico. A partire dall'a.s. 2016-2017 sarà attivato anche un servizio che prevede l'intervento di una psicopedagogista, che in collaborazione con il servizio di psicologia scolastica, contribuirà ad individuare e sostenere interventi efficaci con gli alunni BES.
Servizio per l'accoglienza e il diritto allo studio degli alunni adottati. Sarà individuato un referente e predisposto un protocollo.
Il Programma P.I.P.P.I. 0
L'Istituto Comprensivo ha aderito al Programma P.I.P.P.I., firmando una convenzione col Comune di Cagliari - Assessorato alle politiche sociali ed altri enti operanti nel contesto locale.
Che cos'è.
Il Programma P.I.P.P.I.persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti al fine di ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta a questi bisogni.
L’obiettivo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.
In allegato trovate ulteriori notizie sul programma.
Alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale 0
Tipologie di difficoltà scolastiche e protocolli di intervento 0
l presente lavoro è stato curato dal Dirigente scolastico ed è il risultato del confronto con altre esperienze maturate nelle scuole italiane, e in particolare il progetto realizzato in un istituto comprensivo di Modena ed elaborato da Giovanni Campana.
L’obiettivo è la realizzazione di un trattamento delle situazioni di difficoltà di apprendimento che comporti la riduzione sia del numero degli alunni che arrivano alla scuola secondaria di 1° grado con gravi difficoltà di apprendimento, sia di quelli che da questa escono in situazione di insuccesso scolastico.
TIPOLOGIE DI DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E RELATIVI PROTOCOLLI PEDAGOGICO-DIDATTICI
In allegato è pubblicato un documento che illustra 5 tipologie di difficoltà. Per ogni difficoltà è presente un protocollo di intervento, che rappresenta un orientamento per il team docenti per l'individuazione dei casi e gli interventi da attivare nel corso dell'anno scolastico.
Progetti e attività dell'Istituto 0
In questa sezione del sito sono raccolti tutti i progetti e manifestazioni del nostro Istituto realizzati da ogni ordine di scuola.
Piano Triennale dell'Offerta Formativa 0
In data 30 ottobre 2018 il Consiglio d'Istituto ha approvato il Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2021; l'ultimo aggiornamento è stato approvato nella seduta del Consiglio d'Istituto del 7 ottobre 2019.
Il percorso di lettura può iniziare consultando l'Indice degli argomenti. Per consultare il PTOF clicca qui. Per consultare gli allegati clicca sulle voci riportate di seguito.
Capitolo 1 - Principi, valori e traguardi
Capitolo 2 - Le Scuole del Nostro Istituto
Capitolo 3 - L’istituto e la sua organizzazione
Capitolo 4 - LINEE GUIDA del PROGETTO EDUCATIVO e FORMATIVO
Capitolo 5 - DALL’INTEGRAZIONE ALL’INCLUSIONE: Una Scuola attenta a tutti
Capitolo 6 - LA VALUTAZIONE
Capitolo 7 - La valutazione di sistema – Il piano di miglioramento
Capitolo 8 - L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Capitolo 9 - LE RISORSE E LE SCELTE DI SUPPORTO ALLA QUALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA
Allegato 1 – Curricolo scuola dell’infanzia
Allegato 2 – Curricolo scuola primaria e secondaria di 1° grado
Allegato 3 – Curricolo scuola primaria: competenze di madre lingua e matematica
Allegato 4 – Curricolo competenze sociali e civiche
Allegato 5 – Curricolo competenze digitali
Allegato 6 – protocollo per l’inclusione e integrazione
Allegato 7 – Criteri per l’iscrizione alle classi e sezioni
Allegato 8 – Criteri per la formazione delle classi e sezioni
Allegato 9 – Progetto SCUOLA PER LO SPORT
Allegato 10 – Rubrica di valutazione scuola primaria
Allegato 11 – Rubrica di valutazione scuola secondaria di 1° grado
Allegato 12 – Piano di formazione personale scolastico
Allegato 13 – Piano triennale scuola digitale
Allegato 14 – Piano di miglioramento
Per consultare i Manuali delle scuole (plessi) clicca qui
Visualizza l'area dei Regolamenti dell'Istituto
Valutazione: documentazione 6
Valutazione alcuni riferimenti generali 0
La nostra scuola già da qualche hanno ha adottato strumenti per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, utili per un approccio più oggettivo alla valutazione; inoltre, se divulgati e sottoposti all'attenzione delle famiglie degli alunni, contribuiscono a una maggiore trasparenza e chiarezza nel rapporto con i genitori.
La principale normativa di riferimento è la seguente: Decreto del Presidente della Repubblica n. 122 del 22 giugno 2009.
Nel PTOF 2016-2018 è stato dedicato un intero capitolo alla valutazione: il cap. 9. Vi sono riportati i riferimenti principali e in particolare gli strumenti adottati dall'Istituto, a partire dalla scuola dell'infanzia.
Esame di stato fine 1° ciclo (classi terze della scuola secondaria di 1° grado) 3
Esame di stato fine 1° ciclo: le principali modalità di preparazione e svolgimento 0
Per accedere alle indicazioni sulle principali attività di preparazione e svolgimento dell'esame clicca qui
Calendario delle prove scritte 0
Per il calendario delle prove scritte clicca qui
Iniziative di INDIRE di approfondimento sugli spazi scolastici
Per un punto sulla ricerca si segnala il saggio: E. Mosa e L. Tosi, Ambienti di apprendimento innovativi – Una panoramica tra ricerca e casi di studio, 2016