LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015, mette fine ad un vuoto nelle pratiche valutative della scuola italiana, che si protraeva dal 2007, primo anno nel quale è stata introdotta obbligatoriamente la certificazione delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado, estesa, negli anni successivi, anche alla scuola primaria, con l’emanazione della Legge 169/08 e del DPR 122/09. Il modello nazionale introdotto in forma sperimentale dalla C.M. 28 del 2007, mancando dei criteri di valutazione delle competenze stesse, non si discostava molto da una pagella di profitto. Negli anni successivi, si è lasciata alle scuole la libertà di predisporre il modello di certificazione, autonomia che si è tradotta fatalmente in autoreferenzialità.
L’introduzione delle Indicazioni per il curricolo 2012, con il DM 254/2012, che ha chiuso la lunga fase sperimentale delle Indicazioni 2007 e ha finalmente posto le basi per l’introduzione di un modello di certificazione nazionale saldamente ancorato agli orientamenti curricolari nazionali.
Le Linee Guida, e il Glossario che accompagna le schede, nello spiegarne la struttura e il suo significato, inquadrano anche puntualmente la questione della certificazione di competenze nello scenario europeo e nazionale, auspicando il consolidamento nelle scuole di pratiche didattiche idonee a sviluppare negli alunni quelle conoscenze e competenze culturali, descritte dalle Indicazioni nei Traguardi, che dovrebbero contribuire a costruire le competenze chiave, che trovano nel testo una declinazione nelle dimensioni del Profilo dello Studente.
Si propone di seguito un contributo alla lettura della Circolare 3 del 2015; le schede sperimentali di certificazione e un modello per facilitare l’osservazione e la descrizione dei livelli di padronanza richiesti dalla certificazione. Si tratta di una rubrica dei livelli del profilo presenti nelle schede di certificazione, ispirati al curricolo per competenze, che descrivono le prestazioni possibili nei livelli iniziale, base, intermedio, avanzato.
SCHEDA PRIMARIA certificazione competenze 2-11-14
SCHEDA PRIMO CICLO certificazione competenze 2-11-14
Linee guida per la certificazione delle competenze
Una sintesi sulle norme di riferimento e sui modelli proposti