Nell'a.s. 2015-2016 l'Istituto ha stabilito di realizzare un curricolo per competenze e ha adottato il modello realizzato dall'USR-Veneto e curato dalla prof.ssa Franca Da Re. Negli anni successivi si è proceduto ad una revisione e personalizzazione sulla base delle esigenze e caratteristiche dell'Istituto e del territorio di riferimento. In questa sezione è possibile consultare le parti del curricolo rivisitate sin ad oggi, cliccando i link delle sottocategorie.
Il curricolo è articolato in otto competenze chiave: 1. Comunicazione nella madrelingua a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua italiana; 2. Comunicazione nelle lingue straniere a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua straniera, i cui indicatori sono riformulati a partire da quelli della lingua italiana; 3. Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia. Nel documento, si è preferito disaggregare, per praticità didattica e di valutazione, la competenza matematica dalla competenza specifica di scienze e tecnologica; 4. Competenza digitale a cui fanno capo le competenze tecnologiche di utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione; 5. Imparare a Imparare, è competenza metodologica fondamentale cui non corrispondono nelle Indicazioni traguardi specifici; 6. Competenze sociali e civiche: si sono raggruppate qui le competenze facenti parte dell’ambito Cittadinanza e Costituzione e competenze relative al Collaborare e partecipare; 7. Spirito di iniziativa e intraprendenza: a questa competenza chiave fanno capo competenze metodologiche come la presa di decisioni, il problem solving, le competenze progettuali; 8. Consapevolezza ed espressione culturale: a questa competenza fanno capo le competenze specifiche relative all’identità storica; al patrimonio artistico e letterario; all’espressione corporea.
Per visionare il modello di curricolo adottato nell'a.s. 2015-2016 clicca qui