Il Sito Comprensivo Pirri 1 Pirri 2 si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità come da cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie: Per saperne di piu'

Approvo

Definizione di educazione socio-emotiva (e un breve saggio introduttivo)

L'educazione socio-emotiva (SEL) coinvolge processi attraverso i quali bambini e adulti acquisiscono ed applicano in modo efficace, conoscenze, atteggiamenti e competenze necessarie per comprendere e gestire emozioni, fissare e raggiungere obiettivi positivi, sentire e mostrare empatia per gli altri, stabilire e mantenere relazioni positive e prendere decisioni responsabili.

Un'efficace programmazione delle attività di educazione socio-emotiva inizia in età prescolare e continua fino alla scuola secondaria (L. Cottini- A. Morganti 2015 /CASEL 2013)

Approfondisce l'argomento leggendo un breve saggio "Educare le emozioni. Principi ed attività per lo sviluppo delle competenze socio-emotive nella scuola".

Consulta il blog SUPSI - Chiamale emozioni. Clicca qui

Puoi anche visitare il sito della Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL). E' la maggiore organizzazione non profit riconosciuta a livello mondiale, facente capo allo Yale University Child Study Center. E' stata fondata da D. Goleman e E. Rockefeller. Clicca qui

Educazione socio-emotiva SUPSI

Ascolta anche l'intervista alla Dirigente scolastica N. Cipolli su un'esperienza realizzata in Veneto. Clicca qui per ascoltare il video

 

Progetto Cinema: Proviamoci anche noi
Andrà tutto bene - i lavori dei bambini

Andrà tutto bene

Clicca sull'immagine