Il Sito Comprensivo Pirri 1 Pirri 2 si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità come da cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie: Per saperne di piu'

Approvo

                               Area genitori   Area studenti   Area docenti   Area personale Ata   Adesione rete Senza Zaino   Miur - Pago In Rete  

Ultimi Eventi in programma
Nessun evento
Avvisi e Comunicazioni alle Famiglie

Progetto: spazi scolastici funzionali alla didattica

In questa sezione viene pubblicato il "Documento strategico e operativo per il miglioramento dei luoghi dell'apprendimento secondo quanto previsto dal PTOF 2016-2018 e relativo PDM. MASTER PLAN".

Master Plan 2016-2018

PRESENTAZIONE MASTER PLAN 2016/2019

Il Master Plan dall’Istituto Comprensivo Pirri 1-2, rappresenta il punto di partenza per la costruzione degli spazi della Scuola anche in relazione agli spazi della Città. E’ frutto di un paziente e intenso percorso di lavoro e di approfondimento progettuale che ha coinvolto l’intera Comunità Scolastica e i soggetti socio-territoriali interessati.

Il documento trae spunto dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa, dal relativo Piano di Miglioramento e dal programma nazionale “Senza Zaino”, promuovendo un metodo di lavoro inedito per impostazione, modalità ed esiti fin qui raggiunti. Si guarda a un modello di scuola innovativo secondo una visione globale e sistemica, in cui la progettazione dell’azione formativa si lega alla progettazione dello spazio fisico e dell’apprendimento.

La strategia di riferimento, fondata su solide basi scientifiche e disciplinari, sviluppata in collaborazione con lo Studio Associato di Ingegneria e Consulenza SISTEMA, ha coinvolto oltre ai portatori di interesse “diretti”, quali Insegnanti, Personale ATA, Studenti e Genitori, anche i portatori di interesse “esterni” al mondo scolastico; tra questi: la Municipalità di Pirri, il Comune di Cagliari - attraverso gli Assessorati e gli Uffici responsabili della gestione dell’edilizia scolastica - le Associazioni culturali, sociali e sportive locali.

La Scuola, effettuando un salto di paradigma che in parte ne mina le fondamenta, non si presenta più come portatrice di bisogni, di “liste della spesa”, ma come soggetto proattivo che produce soluzioni, progetti e nuove possibilità attraverso un modello di lavoro inclusivo.

I materiali e gli elaborati prodotti a seguito di incontri, workshop progettuali, questionari e sopralluoghi tecnici sono stati prontamente resi disponibili all’interno del sito web dell’Istituto, scandendo, di fatto, tutto il percorso progettuale e permettendo di generare idee e progetti partecipati a partire dall’analisi della concreta loro fattibilità. Un ruolo centrale per dare operatività ai progetti sarà svolto dai genitori riuniti in associazione e dagli stessi studenti.

I documenti che hanno accompagnato il percorso di definizione del documento strategico e operativo:

Project management

Incontro alla scuola dell'Infanzia di via Corona - 7 marzo 2016

Incontro alla scuola dell'Infanzia di via Dei Genieri - 8 marzo 2016

Incontro alla scuola primaria di via S. Maria Chiara - 9 marzo 2016

Incontro alla scuola primaria "M. Serra" - 9 marzo 2016

Incontro alla scuola primaria e dell'Infanzia di via Toti - 10 marzo 2016

Incontro alla scuola secondaria di 1° grado - 11 marzo 2016

Incontro con il personale ATA - segreteria - 5 aprile 2016

Incontro con collaboratori scolastici - 7 aprile 2016

Report Questionari studenti

Progetto Cinema: Proviamoci anche noi
Andrà tutto bene - i lavori dei bambini

Andrà tutto bene

Clicca sull'immagine

 Logo Senza Zainoconsulta il sito della rete di scuole 

Presentazione dell'Innovazione da parte del Dirigente scolastico Valentino Pusceddu e della responsabile del progetto Milena Zanet

 

Incontro seminariale con Marco Orsi, ideatore del modello di scuola "Senza Zaino" - 3 giugno 2016, ore 15.45, Aula Teatro della Scuola secondaria di 1° grado

- Prima fase del corso di formazione "Senza Zaino" tenuto da 3 docenti formatori della rete nazionale - 17/18 giugno 2016, Scuola Primaria via Toti

- Seconda fase del corso di formazione "Senza Zaino" tenuto da 3 docenti formatori della rete nazionale - 9/10 settembre 2016, Scuola Primaria "M. Serra", Scuola dell'Infanzia "S. Giuseppe"

- Terza fase del corso di formazione "Senza Zaino" tenuto da 3 docenti formatori della rete nazionale - marzo 2017, Scuola Primaria via S.M. Chiara, Scuola dell'Infanzia "S. Giuseppe"

Il nostro percorso fino ad oggi: per leggere le attività svolte: Scarica il documento

3 mesi della sperimentazione "Senza Zaino" nella Scuola Primaria: visualizza il Video

Un anno di "Senza Zaino" nell'Istituto Comprensivo Pirri 1-2: visualizza il Video

L'innovazione nella scuola secondaria di 1° grado "G. Leopardi": visualizza il video

Servizio di psicologia scolastica nell'Istituto Comprensivo Pirri 1 Pirri 2
Banner del servizio di psicologia scolastica